Leucociti bassi

I leucociti, comunemente noti come globuli bianchi, sono un tipo di cellule del sangue che svolgono un ruolo fondamentale nel sistema immunitario, per questo è importante controllare che i valori non siano troppo bassi. A differenza dei globuli rossi e delle piastrine, queste cellule sono le uniche ad avere un nucleo, sono prodotte nel midollo osseo e si trovano circolanti nel sangue e nei tessuti linfatici. I leucociti sono responsabili della difesa dell'organismo da agenti patogeni esterni e svolgono questo ruolo attraverso vari meccanismi, tra cui la fagocitosi (inglobamento e distruzione degli agenti patogeni), la produzione di anticorpi e la regolazione della risposta immunitaria. Esistono diversi tipi di leucociti, tra cui ci sono i neutrofili, gli eosinofili, i basofili, i linfociti e i monociti, ciascuno con ruoli distinti nella difesa dell'organismo contro le infezioni e altre malattie.

Sintomi di leucopenia

In generale, il range normale di globuli bianchi nel sangue è di circa 4.000-11.000 leucociti per microlitro di sangue, anche se i valori di riferimento variano in base all’età e al sesso. Quando il numero di leucociti nel sangue scende al di sotto del limite inferiore del range normale (3.500 ca.), si verifica la cosiddetta condizione di leucopenia, dal greco letteralmente "riduzione dei leucociti". La gravità della leucopenia può variare e può essere classificata in base al numero specifico di leucociti presenti nel sangue:

  • Lieve: conteggio dei leucociti tra 3.000 e 3.500 leucociti per microlitro di sangue.
  • Moderata: conteggio tra 2.000 e 2.999 leucociti per microlitro di sangue.
  • Grave: conteggio dei leucociti inferiore a 2.000 leucociti per microlitro di sangue.

La leucopenia può rendere l'organismo più suscettibile alle infezioni e può causare sintomi come febbre, debolezza, affaticamento e aumento del rischio di emorragie.
 

Cause

La leucopenia può essere dovuta a diverse cause, tra cui:

  • Malattie del midollo osseo che influenzano la produzione di leucociti, come l'aplasia midollare.
  • Malattie autoimmuni che colpiscono il sistema immunitario, come il lupus eritematoso sistemico.
  • Infezioni virali che sopprimono la produzione di leucociti, come l'HIV.
  • Esposizione a sostanze tossiche, come certi farmaci chemioterapici o le radiazioni.
  • Malattie del fegato o della milza che interferiscono con la sopravvivenza o la funzione dei leucociti.
  • Malnutrizione o carenze vitaminiche, che possono influenzare la produzione di leucociti.

Il trattamento della leucopenia dipende dalla causa sottostante e può includere terapie mirate alla causa specifica, come farmaci per stimolare la produzione di leucociti o per trattare le malattie autoimmuni.

Quando preoccuparsi

La preoccupazione per i bassi valori di leucociti nel sangue dipende da diversi fattori, tra cui la gravità della leucopenia, la presenza di sintomi e altre condizioni mediche preesistenti. In generale, è consigliabile consultare un medico se si verificano bassi valori di leucociti negli esami del sangue e in particolare se la leucopenia è significativa e persistente nel tempo, se si manifestano sintomi come febbre, affaticamento, debolezza o sanguinamenti anomali o se si ha una storia di malattie del sangue, del midollo osseo, autoimmuni o altre condizioni mediche che possono influenzare la produzione di leucociti. Quando si è sottoposti a chemioterapia, radioterapia o si è stati esposti a sostanze tossiche o a infezioni virali, può verificarsi una condizione di leucopenia. In mancanza di tali sintomi o cause sottostanti il consiglio per mantenere in salute i globuli bianchi del sistema immunitario è quello di condurre uno stile di vita sano, praticare una moderata attività fisica e mantenere un’alimentazione equilibrata.

Il medico valuterà i risultati degli esami del sangue insieme alla storia clinica e ai sintomi del paziente per determinare la causa sottostante e sviluppare un piano di trattamento appropriato.