Ipotensione: valori
- Cause dell'ipotensione
- Sintomi dell’Ipotensione
- Quando la pressione bassa è preoccupante
- Pressione bassa: cosa fare
L’ipotensione o pressione arteriosa bassa, si verifica quando i valori pressori sono troppo bassi. Ma cosa sono i valori pressori o della pressione? I valori pressori indicano la misura della pressione arteriosa, ovvero la forza con cui il sangue viene pompato dal cuore attraverso le arterie. Sono espressi in millimetri di mercurio (mmHg) e si distinguono in:
- Pressione sistolica (o massima): rappresenta il valore della pressione nel momento in cui il cuore si contrae e spinge il sangue nelle arterie. Un valore normale è circa 120 mmHg.
- Pressione diastolica (o minima): corrisponde alla pressione nelle arterie quando il cuore è in fase di rilassamento tra un battito e l'altro. Un valore normale è circa 80 mmHg.
I valori pressori normali sono generalmente compresi tra 90/60 mmHg e 130/85 mmHg, anche se possono variare in base all'età, allo stato di salute e ad altri fattori.
Generalmente, si parla di ipotensione quando la pressione arteriosa è inferiore a 90/60 mmHg, fino a una condizione di ipotensione grave con valori inferiori a 50/33 mmHg. Può essere asintomatica o causare sintomi debilitanti, specialmente se la pressione è bassissima. La pressione bassa è pericolosa quando provoca svenimenti, vertigini o collassi, soprattutto negli anziani e nei soggetti con patologie cardiache.
Cause dell'ipotensione
Le cause dell'ipotensione possono essere molteplici. Tra le principali cause della pressione diastolica bassa troviamo:
- Disidratazione: una riduzione dei fluidi corporei può abbassare i valori pressori.
- Farmaci: alcuni farmaci per l’ipertensione, antidepressivi e diuretici possono causare cali di pressione.
- Malattie cardiache: insufficienza cardiaca e aritmie possono abbassare la pressione sistolica.
- Disturbi endocrini: ipotiroidismo e insufficienza surrenalica sono associate a valori pressori bassi.
- Gravidanza: in questa condizione, la pressione arteriosa bassa 100/60 è comune, ma può necessitare un monitoraggio.
- Ipotensione ortostatica: un abbassamento improvviso della pressione che si verifica, per esempio, quando ci si alza rapidamente in piedi.
Sintomi dell’Ipotensione
Soffrire di pressione bassa può provocare vari sintomi, tra cui:
- Giramenti di testa e vertigini: dovuti alla ridotta perfusione cerebrale.
- Sonnolenza e stanchezza: la pressione arteriosa bassa può provocare affaticamento e scarsa concentrazione.
- Svenimenti: un calo di pressione improvviso può portare a perdita di coscienza.
- Mal di testa: dove fa male la testa con la pressione bassa? Tipicamente nella zona frontale.
- Tachicardia e sudorazione: la pressione bassa e battiti alti negli anziani possono indicare uno scompenso cardiocircolatorio.
Quando la pressione bassa è preoccupante
Se i valori pressori scendono sotto la pressione 90/50 o la pressione 60/90, è consigliato consultare un medico. Particolarmente critici sono i casi di ipotensione ortostatica, che possono aumentare il rischio di cadute negli anziani. Anche la pressione detta “ballerina”, con sbalzi improvvisi, deve essere monitorata.
Pressione bassa: cosa fare
Se si soffre di pressione arteriosa bassa, ecco alcuni consigli su come farla salire:
- Aumentare l’assunzione di liquidi: l’acqua e il sale aiutano a mantenere un volume sanguigno adeguato. La strategia più efficace è prevenire la perdita eccessiva di liquidi bevendo almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, soprattutto in estate o dopo sforzi fisici intensi. È possibile prevenire la disidratazione con l’assunzione di integratori, in modo da ristabilire il corretto equilibrio di acqua e sali minerali nell'organismo.
- Consumare pasti piccoli e frequenti: riduce il rischio di svenimenti dopo aver mangiato.
- Evitare bruschi cambi di posizione: la pressione ortostatica può essere gestita alzandosi lentamente.
- Indossare calze elastiche: possono aiutare a prevenire cali di pressione improvvisi.
- Evitare il caldo eccessivo: il caldo abbassa la pressione e favorisce la vasodilatazione.
L’ipotensione non è sempre pericolosa, ma un abbassamento di pressione improvviso richiede attenzione. Monitorare i valori pressori e adottare strategie adeguate può prevenire complicanze come svenimenti e cali pressori frequenti.



