Tremore alla gamba: cause e rimedi

Il tremore alle gambe è una condizione tanto comune quanto trascurata. Un fenomeno che può presentarsi in modo improvviso o persistente, colpendo persone di tutte le età. Spesso ci si chiede: “Perché mi tremano le gambe senza motivo?”. Le risposte, come spesso accade in medicina, non sono mai univoche. Il tremore delle gambe può essere benigno e transitorio, oppure indicare un disturbo più complesso da indagare.

Che cos'è il tremore delle gambe?

Il tremore di gambe è una contrazione muscolare ritmica e involontaria che coinvolge le gambe e può estendersi anche ad altri distretti corporei. In alcuni casi, si parla di tremori al corpo, specialmente in condizioni emotive intense o in presenza di patologie neurologiche.

Spesso viene confuso con un semplice nervosismo, ma la realtà è più articolata. Le gambe che tremano o tremolanti, possono derivare da cause fisiologiche, come lo stress, ma anche da patologie serie come il tremore essenziale, il tremore posturale, il Parkinson o la sclerosi multipla.

Sintomi associati

Chi riferisce di soffrire di tremore alle gambe spesso segnala anche:

  • Debolezza
  • Sensazione di instabilità
  • Mani che tremano
  • Tremore alla testa 
  • Ansia e tremori alle gambe

In alcuni casi il tremore è accompagnato da giramenti di testatachicardia, brividi da ansia o muscoli che tremano sotto sforzo. Si parla anche di tremori muscolari, tremori interni del corpo o scosse al corpo, spesso in associazione con disturbi psicosomatici.

Cause più comuni

Le cause del tremore alle gambe possono essere molteplici. Tra le più frequenti troviamo:

  1. Ansia e stress – La tremarella da ansia è un fenomeno ben noto. L’organismo, sotto pressione, attiva una risposta di allerta che può generare tremori in tutto il corpo, tremore delle mani o tremore interno.
  2. Deficit di magnesio – Il magnesio è un minerale essenziale per il buon funzionamento del sistema nervoso e muscolare. Una carenza può causare spasmi muscolari, tremore ai muscoli, tremore alle mani, e ovviamente anche tremore alle gambe. Un’integrazione mirata può ridurre sensibilmente i tremori muscolari dovuti a squilibri elettrolitici. Questa può avvenire mediante un integratore specifico come Massigen Magnesio Superior Zero Zuccheri, utile per contribuire alla regolare funzione muscolare e alla riduzione dell’affaticamento. 
  3. Patologie neurologiche – come il tremore essenziale, il tremore da Parkinson o la sclerosi multipla. In questi casi, i forti tremori, il tremore a riposo e il tremore del corpo possono essere sintomi iniziali. Rilevante è anche il tremore della mandibola, il tremore alla mano, il tremore del capo.
  4. Effetti collaterali di farmaci o astinenza da sostanze – Inclusi caffeina, alcol o psicofarmaci.
  5. Problemi endocrini – Come ipertiroidismo, che può causare tremori alle mani, tremore alle braccia e braccio che pulsa.
  6. Affaticamento fisico estremo o debolezza muscolare – Situazione frequente dopo un grande sforzo fisico o in soggetti debilitati.

Magnesio e tremore: quale correlazione?

Il magnesio è coinvolto nella trasmissione nervosa e nella contrazione muscolare. Una sua carenza può causare:

  • Tremore alle gambe
  • Tremori alle mani
  • Tremore ai muscoli
  • Spasmi muscolari
  • Tremori interni del corpo

Molti soggetti riferiscono miglioramento del tremore dopo aver assunto integratori di magnesio, soprattutto se la causa è ansia, stress, o alimentazione inadeguata. Tuttavia, è bene ricordare che non tutti i tremori muscolari derivano da carenza di magnesio. Un consulto medico è sempre fondamentale.

Quando preoccuparsi?

Un improvviso tremore o tremore persistente merita attenzione soprattutto se accompagnato da altri sintomi neurologici, come:

  • Tremore alla testa
  • Tremore mandibola
  • Tremore neonatale (nei bambini)
  • Debolezza gambe e braccia pesanti
  • Movimento involontario o vibrazione del piede 

In questi casi, è importante escludere condizioni neurologiche come il tremore essenziale, il tremore da Parkinson, il tremore da sclerosimultipla o disturbi metabolici.

Come si cura il tremore alle gambe?

La terapia del tremore dipende dalla causa. Può includere:

  • Terapie farmacologiche
  • Integrazione di magnesio
  • Tecniche di rilassamento per gestire l’ansia e i tremori
  • Terapia psicologica nei casi di tremore da stress

Il tremore alle gambe, come anche i tremori alle mani, sono sintomi che non vanno mai sottovalutati. Dall’ansia al tremore essenziale, le cause dei tremori sono molte e spesso intrecciate. Capire perché tremano le gambe, o perché tremano le mani, è il primo passo per trovare un rimedio efficace. In molti casi il magnesio può essere un valido alleato, ma la diagnosi clinica resta fondamentale. Perché, quando il corpo tremola, ci sta dicendo qualcosa. Sta a noi, e al nostro medico, saperlo ascoltare.