Fenilalanina: cos’è

La fenilalanina è un aminoacido essenziale che il corpo umano non è in grado di produrre autonomamente, pertanto deve essere assunto attraverso l'alimentazione. È uno degli aminoacidi fondamentali per la sintesi delle proteine.

Cos’è

La fenilalanina è anche un precursore di altri composti importanti, tra cui la tirosina, un aminoacido che svolge un ruolo chiave nella produzione di diversi neurotrasmettitori. Questo amminoacido si può trovare in vari alimenti proteici come carne, pesce, latticini, uova, legumi, noci e semi. La quantità di fenilalanina consigliata varia in base all'età, al peso, al sesso e ad altri fattori individuali. Tuttavia, per gli adulti sani, l'Assunzione Raccomandata (RDA) di fenilalanina è di circa 33 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo al giorno (mg/kg/die).

Per le persone affette da fenilchetonuria (PKU), un disturbo genetico che impedisce di metabolizzare correttamente la fenilalanina, è necessario seguire una dieta rigorosamente controllata dal medico e con bassi valori di fenilalanina, per evitare complicanze gravi.
 

A cosa serve

La fenilalanina svolge diversi ruoli importanti nel corpo umano:

  • Precursore di altri composti: la fenilalanina è un precursore di altri aminoacidi e molecole biologicamente attive. Viene convertita nel corpo in tirosina, un altro aminoacido essenziale. La tirosina, a sua volta, è coinvolta nella sintesi di importanti molecole biologiche, come la dopamina, l'adrenalina e la noradrenalina, che sono neurotrasmettitori che regolano l'umore, il comportamento, il livello di energia e altri processi fisiologici.
  • Sintesi proteica: come aminoacido, la fenilalanina è coinvolta nella sintesi delle proteine. Queste sono essenziali per la struttura, la funzione e il mantenimento delle cellule e dei tessuti del corpo.
  • Supporto della salute cognitiva: la fenilalanina potrebbe influenzare la funzione cerebrale e cognitiva, poiché è coinvolta nella produzione di neurotrasmettitori che svolgono un ruolo nel controllo dell'umore, della concentrazione e della memoria. Tuttavia, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare disconosce il claim secondo cui la fenilalanina contribuisce al mantenimento in salute del cervello.
  • Ruolo nel metabolismo energetico: la fenilalanina è coinvolta nel metabolismo energetico del corpo, aiutando a convertire i nutrienti in energia utilizzabile.
  • Parte di integratori: la fenilalanina è usata negli integratori per trattare disturbi come l’artrite reumatoide, l’artrosi, il Morbo di Parkinson, deficit di attenzione e depressione. Naturalmente sotto controllo medico.

In sintesi, la fenilalanina è un aminoacido essenziale che svolge diversi ruoli vitali nel corpo umano, inclusi la sintesi proteica, la regolazione neurologica, la regolazione dell'appetito e il supporto della salute cognitiva.