Cefalea tensiva

Tra i disturbi neurologici più diffusi nella popolazione mondiale, la cefalea di tipo tensivo rappresenta una vera e propria “compagna” indesiderata per milioni di persone. Conosciuta anche come emicrania tensiva o mal di testa tensivo, si tratta di una condizione spesso sottovalutata, ma che può compromettere significativamente la qualità della vita, soprattutto se si trasforma in cefalea tensiva cronica.

Ma che cos'è la cefalea e come si distingue da altre forme di emicrania? Il termine "cefalea" indica qualsiasi dolore localizzato alla testa. Quando si parla di cefalea muscolo-tensiva (o cefalea miotensiva, secondo una vecchia denominazione), ci si riferisce a una forma di mal di testa muscolo tensivo legata a tensioni e contratture dei muscoli del collo, delle spalle e del cuoio capelluto.

Sintomi della cefalea muscolo tensiva: come si manifesta

I sintomi di cefalea muscolo-tensiva sono piuttosto riconoscibili. A differenza dell’emicrania pulsante, che spesso coinvolge un solo lato della testa ed è accompagnata da nausea o disturbi visivi, la cefalea muscolotensiva provoca un senso di oppressione alla testa, come una fascia che stringe la fronte, le tempie o la nuca. Si avverte una pesantezza della testa, talvolta un senso di bruciore alla testa lato destro o sinistro, crampi alla testa, brividi alla testa sul lato sinistro, oppure fitte alla testa sul lato destro.

Alcuni lamentano mal di testa posteriore, mal di testa sopra la nuca, mal di nuca e mal di testa da sforzo fisico. Le fitte alla testa dietro nuca, le pulsazioni in testa da sdraiato e la testa che pulsa con pressione sono ulteriori segnali che possono essere associabili alla cefalea muscolo tensiva.
 

Cause della cefalea: stress, postura e altri fattori

Le cause della cefalea tensiva sono multifattoriali. La più frequente è lo stress, spesso accompagnato da ansia, nervosismo, debolezza e spossatezza. Anche una cattiva postura, soprattutto durante attività prolungate al computer o alla guida, può provocare tensione muscolare cervicale e conseguente cervicalgia muscolo tensiva.

Altri fattori scatenanti includono:

  • Disturbi del sonno
  • Digiuni prolungati
  • Sbalzi ormonali
  • Malocclusioni dentali
  • Stanchezza mentale e fisica

In molti casi, si manifesta come persistente mal di testa, mal di testa intermittente o mal di testa ricorrente che può diventare cronico se non trattato in tempo.

Cervicalgia muscolo-tensiva: il legame tra collo e mal di testa

Quando il dolore si irradia anche nella zona cervicale, si parla di cervicalgia muscolo-tensiva, i cui sintomi includono dolore a nuca e testa, male dietro la nuca e dolore dietro la testa sul lato destro. La cervicale muscolo tensiva è spesso associata a tensione muscolare prolungata e può sfociare in emicrania cervicale, con sintomi come dolori alla tempia sinistra, gonfiore in testa e bruciore in testa.

Cura e rimedi per la cefalea muscolo tensiva

La cura della cefalea dipende dalla frequenza e dall’intensità degli attacchi. Nei casi lievi e occasionali, può bastare un antidolorifico per mal di testa da banco. In caso di cefalea muscolo tensiva cronica, però, è essenziale agire sulle cause interpellando un medico.

Oltre ai farmaci per cefalea tensiva, è importante adottare rimedi farmacologici:

  • Tecniche di rilassamento come yoga, meditazione, training autogeno
  • Fisioterapia e massoterapia
  • Esercizi per cefalea muscolo tensiva, mirati a decontrarre i muscoli del collo e delle spalle
  • Correzione della postura
  • Supporti ergonomici per la scrivania e il letto
  • Terapie alternative come agopuntura, osteopatia o chiropratica

Sempre per quanto riguarda i  rimedi naturali, può essere utile anche l’applicazione di caldo o freddo, a seconda della sensibilità individuale.

Quando rivolgersi al medico

Se i sintomi del mal di testa tensivo si presentano frequentemente o se si soffre di fortissimo mal di testa, fitte al centro della testa, forti emicranie o improvvisi mal di testa mai sperimentati prima, è fondamentale una valutazione neurologica. Un mal di testa localizzato o mal di testa con fitte, specie se associato a nausea, spossatezza o disturbi visivi, potrebbe nascondere altre patologie come emicranie o cefalea a grappolo.

La cefalea muscolo tensiva è una condizione comune, ma non per questo da ignorare. Riconoscerne i segnali, intervenire con i rimedi più adeguati e adottare uno stile di vita equilibrato sono le chiavi per curare il mal di testa tensivo e prevenirne la cronicizzazione. Ricordiamo che, per quanto fastidioso, il mal di testa tensivo non è un destino ineluttabile: la cefalea e come curarla sono argomenti che devono essere affrontati con consapevolezza e soprattutto con una buona prevenzione.