Attacco di panico: sintomi, cause e rimedi

In una società sempre più frenetica, colpita da ritmi accelerati, stress cronico e pressioni quotidiane, gli attacchi di panico rappresentano un fenomeno in crescente diffusione. Non si tratta di semplici momenti di paura o di agitazione, ma di veri e propri episodi di terrore acuto e immotivato, che possono arrivare a compromettere la qualità della vita. Ma cos'è un attacco di panico e come si manifesta un attacco di panico?

Un attacco di panico è un episodio improvviso di intensa paura che scatena gravi sintomi fisici e psicologici, spesso scambiati per segnali di malattie gravi come infarti o crisi respiratorie. In realtà, è una risposta estrema del sistema nervoso autonomo a uno stimolo percepito (o immaginato) come minaccioso. In genere, un attacco di panico improvviso raggiunge il picco entro 10 minuti e può durare fino a 30 minuti.
 

Attacco di panico: sintomi e manifestazioni

Molti si chiedono come si manifestano gli attacchi di panico o gli attacchi di ansia. In realtà, l’attacco di panico e gli attacchi di ansia condividono sintomi simili, ma si distinguono per intensità e durata. I sintomi di attacchi di ansia e panico possono includere agitazione, battito cardiaco accelerato, tremori, giramenti di testa, e nei casi più gravi anche svenimenti da ansia.

I sintomi dell’attacco di panico sono tanto numerosi quanto variabili da persona a persona. Ecco quali sono i sintomi degli attacchi di panico più comuni:

  • Palpitazioni e tachicardia
  • Sudorazione improvvisa
  • Tremori  o scosse muscolari
  • Sensazione di soffocamento o mancanza d’aria
  • Oppressione al petto 
  • Nausea o dolori addominali
  • Giramenti di testa, instabilità o senso di svenimento
  • Brividi o vampate di calore
  • Formicolii alle mani, piedi o volto
     

Questi sintomi spesso vengono associati erroneamente a malattie fisiche, in particolare se si presentano come dolore al petto, tachicardia, formicolio di braccia e gambe, o senso di oppressione al petto.

Sintomi fisici e psicologici

È fondamentale distinguere i sintomi fisici dell’attacco di panico dai sintomi psicologici. Mentre i primi comprendono manifestazioni corporee, i secondi includono:

  • Paura  intensa e irrazionale
  • Sensazione di distacco dalla realtà (derealizzazione)
  • Sensazione di distacco dal proprio corpo (depersonalizzazione)
  • Paura  di perdere il controllo

Cause degli attacchi di panico

Le cause degli attacchi di panico possono essere molteplici, spesso legate a fattori psicologici, biologici e ambientali. Tra le cause psicologiche più frequenti troviamo:

  • Traumi infantili o stress post-traumatico
  • Eventi di forte impatto emotivo (lutti, separazioni, incidenti)
  • Disturbi d’ansia generalizzati
  • Depressione
  • Abuso di sostanze psicoattive
     

Non sono rari i casi di attacco di panico nel sonno, noti come attacchi di paniconotturni, che possono provocare risvegli improvvisitachicardiatremorisenso di soffocamento e paura intensa. I sintomi degli attacchi di panico notturni sono spiazzanti, spesso scambiati per problemi cardiaci o neurologici.

Come gestire un attacco di panico

Chi soffre di questi episodi si chiede spesso come gestire o come controllare un attacco di panico. Alcune strategie immediate possono aiutare a calmare l’episodio:

  • Portare l’attenzione sul respiro, facendo respiri lenti e profondi
  • Radicarsi nel presente (focalizzarsi su oggetti reali o su un mantra)
  • Evitare di resistere all’ansia, accettandola come un’onda che passa
  • Rivolgersi a un professionista se gli episodi diventano ricorrenti

Affrontare e superare gli attacchi di panico è possibile, inoltre, gestendoli con un approccio multidisciplinare, che può includere:

  • Psicoterapia cognitivo-comportamentale, considerata il trattamento d’elezione per il disturbo di attacchi di panico
  • Tecniche di rilassamento per ansia e attacchi di panico, come respirazione diaframmatica, mindfulness, training autogeno

Attacchi di panico: si può guarire?

La domanda che molti si pongono è: si guarisce dagli attacchi di panico? La risposta è sì, con il giusto supporto terapeutico. Ma come guarire da attacchi di panico? Serve tempo, costanza e spesso un percorso psicologico strutturato. Non mancano i rimedi naturali, utili come supporto: valeriana, passiflora, camomilla e tecniche di rilassamento.

Importante è anche saper prevenire un attacco di panico, agendo sui fattori scatenanti: stress, cattive abitudini, mancanza di sonno, consumo di caffeina o alcol.

In conclusione, se vi state chiedendo come riconoscere gli attacchi di panico, ricordate che il primo passo è informarsi e chiedere aiuto. Gli attacchi di panico sono pericolosi solo se trascurati o mal interpretati. Ma con il giusto supporto si possono superare, ritrovando equilibrio e serenità.