Attacco di panico: sintomi

Un attacco di panico è un episodio improvviso di intensa paura o disagio che raggiunge il picco in pochi minuti, accompagnato da sintomi fisici e psicologici che possono risultare spaventosi. Si tratta di un disturbo che colpisce milioni di persone nel mondo e che può manifestarsi in modo isolato o come parte di un altro disturbo.

Quali sono i sintomi di un attacco di panico?

I sintomi attacco di panico possono variare da persona a persona, ma solitamente includono:

  • Palpitazioni o tachicardia
  • Respiro affannoso o iperventilazione
  • Sensazione di soffocamento
  • Dolore al petto che può essere scambiato per un infarto
  • Vertigini e senso di svenimento
  • Sudorazione improvvisa
  • Brividi o vampate di calore
  • Formicolio alle estremità
  • Tremori incontrollabili
  • Paura di perdere il controllo o impazzire
  • Sensazione di irrealtà (derealizzazione) o distacco da se stessi (depersonalizzazione)
  • Paura di morire

Molti si chiedono come si manifestano gli attacchi di panico e se sono pericolosi. Sebbene i sintomi degli attacchi di panico e di ansia conseguente possano sembrare minacciosi, di per sé non sono letali. Tuttavia, possono compromettere gravemente la qualità della vita se non trattati adeguatamente.
 

Cause degli attacchi di panico

Le cause degli attacchi di panico possono essere molteplici e non sempre chiare. Tra i fattori scatenanti troviamo:

  • Stress prolungato
  • Eventi traumatici
  • Squilibri chimici nel cervello
  • Fattori genetici
  • Uso di sostanze stimolanti
  • Disturbi dell’ansia preesistenti

Alcune persone sperimentano attacchi di panico improvvisi senza una causa evidente, il che può aumentare la paura di un nuovo episodio.
 

Diagnosi: come riconoscere un attacco di panico?

La diagnosi si basa sulla valutazione clinica dei sintomi e sulla loro frequenza. Spesso, il medico esegue esami per escludere altre condizioni mediche come problemi cardiaci o disturbi endocrini che possono imitare i sintomi dell’attacco di panico.

Attacchi di panico: cure e trattamenti

Per chi si chiede come curare un attacco di panico, esistono diverse opzioni:

1. Terapia cognitivo-comportamentale (TCC)

È considerata il trattamento più efficace per il disturbo da attacchi di panico. Aiuta a identificare e modificare i pensieri disfunzionali legati all'ansia e al panico.

2. Farmaci

I medici possono prescrivere medicine per attacchi di panico.

3. Tecniche di rilassamento e rimedi naturali

  • Respirazione diaframmatica
  • Meditazione e mindfulness
  • Attività fisica regolare
  • Infusi di erbe rilassanti

Come prevenire un attacco di panico?

Adottare uno stile di vita sano, ridurre lo stress e praticare tecniche di gestione dell'ansia può aiutare a prevenire attacchi di panico. In alcuni casi, il supporto di uno specialista è fondamentale per imparare come gestire un attacco di panico e ridurre la frequenza degli episodi.

Si può guarire dagli attacchi di panico?

Sì, con il giusto approccio terapeutico molte persone riescono a superare gli attacchi di panico e tornare a condurre una vita normale. La chiave è riconoscere il problema e affrontarlo con il supporto adeguato.